Menu PHP!
Chi siamo
ERMES è un'azienda italiana leader nello sviluppo di sistemi audio in IP che utilizzano apparati di tipo stand alone
interfacciati direttamente alla rete dati e che comunicano tra loro utilizzando un protocollo Peer-To-Peer
Cosa facciamo
ERMES offre soluzioni flessibili ed innovative atte a realizzare in modo semplice e funzionale:
- sistemi di interfonia
- sistemi di diffusione sonora
- sistemi per chiamate SOS
Oggi ERMES è un punto di riferimento per il mercato della comunicazione audio in IP nel quale ha introdotto significative innovazioni che semplificano
progettazione, installazione e manutenzione degli impianti.
|
|
Chiamate di emergenza per spazi calmi
Nei locali soggetti a operazioni di evacuazione in caso di incendio, possono essere presenti persone con difficoltà ad seguire
speditamente le procedure di emergenza o perché soggetti a diversi tipi di disabilità o perché occasionalmente ostacolate da
motivi contingenti.
La normativa prescrive che per fornire adeguata assistenza a queste persone si debbano prevedere appositi locali, denominati
spazi calmi, dove queste si possano rifugiare in attesa di soccorsi.
In ciascuno di questi spazi calmi è prescritto che sia installato un sistema di comunicazione audio bidirezionale che permetta
di segnalare la propria presenza e richiedere assistenza.
ERMES dispone di alcune unità per comunicazioni di emergenza in IP particolarmente adatte a questo impiego come l'HelpLAN-E.1PL
(con grado di protezione IP55 adatto per installazione in interni o all'esterno in posizione protetta) o come l'HelpLAN-E.1PF/P
(realizzato in un contenitore in poliestere caricato vetro con grado di protezione IP66 quindi adatto all'installazione in
esterni anche in ambienti con atmosfera salina).(Clicca QUI per approfondire).
|
Colonnina SOS in IP e in GSM/GPRS per strade, autostrade e gallerie
RouteHELP è la soluzione proposta da ERMES per la gestione integrata dei sistemi SOS per chiamate di emergenza in ambito
stradale; questo sistema è particolarmente interessante in quanto può utilizzare sia il collegamento IP su rete dati sia il
collegamento in GSM/GPRS e quindi, contrariamente a quanto avviene usualmente, è in grado di gestire in maniera unitaria sia
le chiamate provenienti dalle colonnine SOS in itinere sia quelle provenienti dagli armadi SOS di galleria.
In particolare la versione RouteHELP-GSM trova applicazione nei tratti in itinere quando nel punto di installazione non siano
disponibili ne una rete dati dati ne una sorgente di alimentazione.
In questo caso, infatti, si utilizza la rete GSM per il trasferimento della voce e la rete GPRS per lo scambio delle informazioni
relative all'attivazione delle chiamate ed alla disgnostica della colonnina stessa mentre l'alimentazione è fornita da un
pannello fotovoltaico con batteria tampone.
Nella control room il software RWS consente sia di monitorare l'efficienza delle colonnine sia di gestire le chiamate provenienti
dal campo.
L'RWS, inoltre, può gestire il collegamento sia con il sistema SIV di AUTOSTRADE TECH sia con il sistema RMT di ANAS integrando
in modo perfetto questa colonnina con gli standard in uso sulle strade ed autostrade italiane. (Clicca
QUI per approfondire)
Chiamate di emergenza per cabine ascensori
La norma EN 81-80:2009 prescrive l'installazione di un dispositivo di allarme in cabina e per il recupero di persone intrappolate nel vano corsa degli
ascensori.
La norma EN 81:28 prescrive che il sistema consenta un dialogo con un centro di soccorso in modo continuo ed inoltre richiede
che sia dimostrabile il positivo funzionamento del sistema con un test effettuato almeno ogni 3 giorni (72 ore).
Il sistema ERMES, oltre alla comunicazione audio, prevede altri due sottosistemi opzionali il tutto gestito in modo unitario: il
controllo remoto degli stati dell'ascensore, la diagnostica, il sistema di videosorveglianza della cabina.
Tutti i tre sottosistemi sono gestiti dal software del posto centrale in modo unitario così che appaia all'operatore come un
unico sistema integrato. (Clicca
QUI per approfondire)
Segnalazione incendi per campeggi e villaggi turistici
Con il Decreto 28 febbraio 2014 del Ministero degli Interni e la relativa regola tecnica sono state previste una serie di norme
di particolare rilevanza per la prevenzione incendi che devono essere applicate nella progettazione, costruzione e esercizio
delle strutture turistico-ricettive all'aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400
persone.
In particolare è prevista l'installazione di pulsanti di emergenza con segnalazione ottico acustica da posizionare in
tutta l'area della struttura secondo criteri chiaramente definiti dallo stesso decreto.
ERMES produce una famiglia Help Point Over IP che soddisfa i requisiti previsti dalla norma riunendo in un unico apparato le
funzioni di pulsante di segnalazione, allarme acustico e diffusione sonora. (Clicca
QUI per approfondire)