Interfoni IP, diffusione sonora IP, colonnine SOS IP
Freedom to communicate everyplace and with anyone simply and immediately
ERMES in sintesi
ERMES progetta e produce in Italia apparati audio e audio/video in IP con i quali è possibile realizzare in modo semplice,
rapido e flessibile sistemi per:
Oltre alle versioni in IP sono anche disponibili versioni che comunicano in GSM/GPRS ed in LTE/4G.
ERMES può anche sviluppare per i suoi clienti il completo engineering di sistema fornendo la progettazione di tutto quanto
è necessario per installare il sistema come l'alimentazione e l'interfaccia alla rete dati, fino ad offrire il sistema in
modalità "Ready to Install".
Chiamate di emergenza per spazi calmi in IP
Nei locali soggetti a operazioni di evacuazione in caso di incendio, possono essere presenti persone con difficoltà ad
eseguire speditamente le procedure di emergenza o perché soggetti a diversi tipi di disabilità o perché occasionalmente
ostacolate da impedimenti contingenti.
Il D.M. 03/08/2015 prescrive che per assistere queste persone si debbano prevedere appositi locali, denominati
"spazi calmi", dove queste si possano rifugiare in attesa di soccorsi.
In ciascuno degli spazi calmi deve essere installato un sistema di comunicazione audio bidirezionale che permetta di segnalare
la propria presenza e richiedere assistenza.
ERMES dispone di unità per comunicazioni di emergenza in IP conformi alla norma EN62820-2 pensate per questo impiego specifico
come l'HelpLAN-E.1PF/P realizzato in un contenitore in poliestere caricato vetro con grado di protezione IP66 quindi adatto
all'installazione sia in interni sia in esterni anche in ambienti con atmosfera corrosiva come nelle industrie chimiche o in
prossimità del mare.
(Clicca
QUI per approfondire)
Segnalazione incendi per campeggi e villaggi turistici
Con il Decreto 28 febbraio 2014 del Ministero degli Interni e la relativa regola tecnica sono state previste una serie di norme
di particolare rilevanza per la prevenzione incendi che devono essere applicate nella progettazione, costruzione e esercizio di
tutte le strutture turistico-ricettive all'aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a
400 persone.
Tra le altre cose le norma prescrive l'installazione di pulsanti di emergenza per la segnalazione incendi corredati da
dispositivi di segnalazione ottica acustica da posizionare in tutta l'area della struttura secondo criteri chiaramente definiti
dallo stesso decreto.
ERMES produce una famiglia Help Point Over IP che soddisfa i requisiti previsti dalla norma inclusa l'integrazione a bordo di una
sorgente di alimentazione secondaria in grado di assicurarne il funzionamento per almeno 30 minuti in caso di mancanza della
alimentazione primaria; questo help point riunisce in un unico apparato le funzioni di pulsante di segnalazione, di allarme
acustico e diffusione sonora di annunci.
(Clicca
QUI per approfondire)
SOS stradale per itinere e per galleria collegati in IP, in GSM/GPRS e in LTE/4G
RouteHELP è la soluzione di ERMES per la gestione integrata dei sistemi SOS su strade, autostrade e gallerie particolarmente
interessante in quanto potendo utilizzare indifferentemente il collegamento in IP su rete dati in rame o fibra ottica,
il collegamento in GSM/GPRS o quello in LTE/4G è in grado di gestire in maniera unitaria sia le chiamate dalle
colonnine SOS in itinere sia quelle dagli SOS di galleria contrariamente a quanto avviene usualmente con altri sistemi.
RouteHELP si interfaccia sia con il sistema SIV di MOVYON sia con il sistema RMT di ANAS integrandosi in modo perfetto con gli
standard in uso sulle strade ed autostrade italiane.
(Clicca QUI
per approfondire)
Chiamate di emergenza per cabine ascensori
La norma EN 81-80:2009 prescrive l'installazione di un dispositivo di allarme in cabina e per il recupero di persone intrappolate nel vano corsa degli
ascensori.
La norma EN 81:28 prescrive che il sistema consenta un dialogo con un centro di soccorso in modo continuo ed inoltre richiede
che sia dimostrabile il positivo funzionamento del sistema con un test effettuato almeno ogni 3 giorni (72 ore).
Il sistema ERMES, oltre alla comunicazione audio, prevede altri due sottosistemi opzionali il tutto gestito in modo unitario: il
controllo remoto degli stati dell'ascensore, la diagnostica, il sistema di videosorveglianza della cabina.
Tutti i tre sottosistemi sono gestiti dal software del posto centrale in modo unitario così che appaia all'operatore come un
unico sistema integrato.
(Clicca
QUI per approfondire)
Se desideri maggiori informazioni contattaci riempendo il form che trovi QUI !
Seguici su:
facebook
Seguici su
LinkedIN
Clicca sotto per trovarci
ERMES ELETTRONICA s.r.l. - Via Treviso, 36 - 31020 SAN VENDEMIANO - ITALY
Phone +39 0438 308470 - Fax +39 0438 492340 - email:
ermes@ermes-cctv.com
|