La segnalazione delle emergenze incendi nei campeggi![]() Adeguamento alle prescrizioni del DM 28 febbraio 2014 in materia di prevenzione incendi nelle strutture turistico ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.)Il DM 28 febbraio 2014, la circolare VVF 12 settembre 2014 ed infine la nota n. 11257/2016 del 16/09/2016 del Ministero dell'Interno prescrivono l'installazione nei campeggi e nelle strutture turistico ricettive all'aria aperta di dispositivi di allarme manuale e di allertamento acustico che devono essere gestiti dal personale che si trova presso il posto presidiato a fini di prevenzione incendi. Per le strutture che possono ospitare meno di 400 persone non ci sono prescrizioni particolari per l'adozione di questo tipo di sistemi che viceversa sono obbligatori per le strutture che possono ospitare tra le 400 e le 3.000 le quai devono adeguarsi alle seguenti prescrizioni:
Per le strutture che possono ospitare più di 3.000 persone oltre a quanto previsto al punto precedente si deve tener conto delle seguenti prescrizioni aggiuntive:
La colonnina SOS in IP HelpLAN-E.SI/P è stata appositamente studiata per questa applicazione in quanto è
caratterizzata da alcuni requisiti essenziali per soddisfare le prescrizioni della normativa.
L'unità di base è un apparato per installazione a parete (sono disponibili le staffe opzionali per montaggio a palo) realizzato
in un robusto contenitore in poliestere caricato vetro con grado di protezione IP66, quindi adatto all'installazione
all'esterno in atmosfera corrosiva come, ad esempio, in prossimità del mare, che reca sul frontale un pulsante di allarme
incendio protetto da un frame plastico a rottura predisposta che attiva la chiamata citofonica. Questo help point in IP include
un amplificatore per il pilotaggio di una sirena esterna ed è anche fornibile come colonnina "ready to install" completa
di struttura per fissaggio a pavimento
Questo Help Point è alimentato direttamente dalla tensione di rete a 110/230Vac, che può essere prelevata localmente, e prevede
una batteria in tampone che assicura il funzionamento per almeno mezz'ora in mancanza dell'alimentazione principale. (Trovi la documentazione peri sistemi di segnalazione incendi nei campeggi QUI)
|