![]() Sistemi di comunicazione IP per ferrovie e metropolitane![]() ERMES produce sistemi di comunicazione audio ed audio-video su LAN con protocollo IP per applicazioni nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane, nei sistemi di trasporto veloce e negli aeroporti
Sono soluzioni che utilizzano apparati nativi IP e che utilizzano reti dati (LAN - ETHERNET) sostituendo vantaggiosamente i tradizionali sistemi basati su tecniche analogiche o analogico/digitali.
Alcuni di questi sistemi come le colonnine SOS (Help-Point), la diffusione sonora di annunci al pubblico o il controllo remoto
di ascensori e scale mobili offrono vantaggiose soluzioni anche in altri contesti non specifici del settore ferroviario
mentre altri come i sistemi per il controllo remoto dei passaggi a livello o i sistemi per chiamate di emergenza e diffusione
sonora all'interno dei tunnel ferroviari sono stati sviluppati appositamente per questo settore.
CityHELP è un sistema di colonnine
SOS in IP su LAN in grado di gestire comunicazioni di emergenza (SOS), sia in sola fonia sia con collegamento video, particolarmente adatto all'uso
nelle stazioni ferroviarie che consente agli utenti di contattare fino a quattro differenti sale operative in relazione al tipo di aiuto
necessario (informazioni, polizia, soccorso sanitario) e che eventualmente possono essere attrezzate con pulsanti di chiamata azionati con chiavi ferroviarie
per l'utilizzo riservato da parte del personale.
SoundLAN è un sistema di telediffusione
sonora in IP su LAN che permette di diffondere, da una sala controllo remota, sia gli annunci automatici sia quelli effettuati da una console microfonica in tutte le stazioni della rete
ferroviaria anche differenziando nell'ambito di ciascuna stazione le zone in base alle reali necessità di comunicazione.
Oltre ad apparati su LAN completi di amplificatori audio di potenza sono anche disponibili unità di telediffusione sonora atte a pilotare impianti già esistenti senza la
necessità di sostituire gli amplificatori di potenza e gli altoparlanti già installati
(segue).
CrossingHELP è un sistema di gestione audio/video per passaggi a livello in IP che
implementa una molteplicità di servizi i quali permettono di gestire la sicurezza del PL sia dalla stazione più prossima sia da
un centro di controllo remoto o mediante una console stand alone o mediante un software installato su un PC. Questo sistema
consente:
TunnelHELP è un sistema di chiamate di emergenza e diffusione sonora per i tunnel ferroviari in IP
solitamente installato presso i punti di evacuazione delle gallerie o in prossimità degli spazi calmi.
Questo sistema consente, in caso di necessità, di contattare l'operatore di una sala controllo remota che, oltre a rispondere alle chiamate, potrà diffondere
annunci di emergenza sulle trombe installate in galleria su canali audio indipendenti.
LiftHELP è un sistema di chiamate di emergenza e supervisione al funzionamento degli ascensori installati in aree aperte al
pubblico in IP su LAN che consente di stabilire chiamate di emergenza audio/video tra gli utenti all'interno della cabina di un ascensore ed una
sala controllo; allo stesso tempo supervisiona lo stato di funzionamento dell'ascensore inviando all'operatore del centro di controllo informazioni quali il
piano di stazionamento e allarmi quali l'arresto fuori piano. Permette anche di effettuare da remoto operazioni quali la messa in servizio o la messa fuori
servizio dell'ascensore
(segue).
CityHELP.SW è il software per posto centrale di controllo in IP su LAN che consente di gestire tutti i sistemi
sviluppati da ERMES per le applicazioni in ambito ferroviario. Richiede un qualsiasi PC di ultima generazione con sistema operativo WINDOWS XP o successivo;
la migliore funzionalità si ottiene con PC dotati di doppio monitor nel qual caso il primo è riservato alla visualizzazione delle mappe di localizzazione
degli apparati e l'altro alla visualizzazione delle immagini riprese dalle telecamere ed ai pulsanti di controllo.
(segue).
TrainHELP è una famiglia di apparati che consentono di realizzare a bordo treno sistemi di comunicazioni di emergenza
e sistemi di diffusione sonora per i passeggeri che unisce alla capacità di stabilire comunicazioni di emergenza all'interno delle carrozze
ferroviarie o tra queste ed una sala di controllo a terra la possibilità di diffondere informazioni ai passeggeri e di registrare le immagini di
videosorveglianza
(segue).
|