InterLAN è una gamma avanzata di interfoni IP sviluppata da ERMES Elettronica, conforme allo standard EN 62820 per i sistemi citofonici.
Questa famiglia di prodotti consente di realizzare sistemi di comunicazione audio affidabili, di semplice utilizzo e installazione, facilmente
espandibili e modificabili nel tempo.
Grazie a un’architettura moderna e flessibile, InterLAN offre una soluzione professionale adatta tanto ad ambienti industriali gravosi quanto
a contesti civili e commerciali, garantendo sempre comunicazioni rapide ed efficaci.
La caratteristica distintiva del sistema InterLAN è la sua architettura Peer-to-Peer (P2P): gli interfoni della serie sono nativamente IP e si
collegano direttamente alla rete dati, comunicando tra loro punto-punto senza bisogno di server centralizzati.
In pratica ogni dispositivo è un’unità stand-alone che gestisce le chiamate in autonomia, eliminando la necessità di installare software su PC
dedicati o centralini telefonici per smistare le comunicazioni.
I vantaggi della architettura P2P sono molteplici:
Affidabilità elevata:
Nei sistemi di comunicazione di ERMES, la totale assenza di un singolo punto di guasto, come un server centrale per l'indirizzamento delle comunicazioni, rappresenta un elemento
strategico che incrementa in modo sostanziale la resilienza e l'affidabilità complessiva dell’impianto.
In un'architettura distribuita, ogni interfono è capace di operare autonomamente, garantendo così che l’intero sistema continui a funzionare anche nel caso in cui una singola unità
diventi temporaneamente non disponibile o si verifichino anomalie localizzate.
La comunicazione diretta tra interfoni, senza la necessità di attraversare nodi intermedi o sistemi centralizzati, consente di mantenere sempre attiva la rete di contatto, assicurando
che ogni operatore possa comunicare in modo immediato, sicuro e senza interruzioni operative.
Questa scelta progettuale, particolarmente adatta a settori ad elevcata criticità, consente di migliorare l'efficienza complessiva dei flussi di lavoro e di ridurre in modo drastico
i rischi di fermo impianto, anche in ambienti produttivi complessi e distribuiti.
Scalabilità e flessibilità:
Aggiungere una nuova postazione interfonica InterLAN è semplice come collegarla alla LAN di sistema: una volta assegnato un indirizzo IP, l'apparato
può essere configurato per chiamare direttamente le altre postazioni desiderate. Non essendoci server da riprogrammare, l’ampliamento o la modifica
del sistema risulta immediata e a basso costo.
Si possono configurare chiamate punto-punto tra interfoni specifici o definire gruppi di chiamata in determinate zone con facilità, attraverso una
semplice programmazione software. Ad esempio, ogni interfono può essere programmato in modo che la pressione di un certo pulsante attivi una chiamata
verso un posto specifico oppure un annuncio audio su un’area definita, garantendo massima flessibilità di utilizzo.
Semplicità di installazione e integrazione:
La tecnologia P2P adottata è interamente basata su standard TCP/IP, il che significa che gli interfoni InterLAN possono operare sulla rete dati esistente senza
necessità di infrastrutture dedicate. Non serve stendere cavi speciali proprietari per collegare i posti citofonici: è sufficiente la normale rete
Ethernet dell’edificio o stabilimento. Inoltre i dispositivi possono essere alimentati tramite PoE (Power over Ethernet), riducendo al minimo i cablaggi
richiesti.
Queste caratteristiche permettono l’installazione degli interfoni anche su reti condivise con altri sistemi, semplificando l’integrazione in impianti
complessi.
In sintesi, l’architettura peer-to-peer di InterLAN consente comunicazioni dirette, immediate e robuste tra tutti i punti del sistema, offrendo una piattaforma
sicura e scalabile per esigenze di comunicazione audio mission-critical.
La famiglia InterLAN comprende numerosi modelli di postazioni interfoniche, ciascuno pensato per uno specifico utilizzo, ma tutti intercompatibili sulla medesima
rete. Questa varietà permette di costruire sistemi su misura selezionando i dispositivi più adatti alle diverse postazioni, mantenendo però un unico ecosistema integrato.
Tra le principali tipologie di modelli disponibili possiamo citare:
Interfoni industriali da parete:
Unità robuste in metallo o materiali compositi, a volte dotate di un grande pulsante per chiamate di emergenza e di altoparlante ausiliario esterno ad alta
potenza con funzione di diffusione annunci (paging).
Ideali per installazione in reparti produttivi, aree esterne esposte o zone ad alto rumore. Molti di questi modelli offrono caratteristiche aggiuntive come
l’audio amplificato per sirene e la resistenza antivandalo. Ad esempio, versioni in contenitori IP66 in poliestere rinforzato fibra di vetro assicurano
funzionamento affidabile anche in presenza di polvere, acqua o sostanze chimiche.
(QUI maggiori informazioni)
Punti citofonici per ambienti civili:
Postazioni dal design essenziale, adatte ad ingressi di edifici, corridoi, atrii o ascensori. Possono essere pannelli da incasso a muro o dispositivi da superficie,
con uno o più pulsanti di chiamata e indicatori luminosi di stato. Queste unità privilegiano un’estetica discreta ma robusta, con frontali in acciaio inox o alluminio
per resistere all’uso frequente e ad eventuali atti vandalici in luoghi pubblici.
Alcuni modelli dispongono di tastierino numerico o display per selezionare diversi destinatari (ad esempio in un condominio o ufficio multi-utenza) mantenendo sempre
a comunicazione su IP/P2P senza centralino. (QUI maggiori informazioni)
Console operatore e accessori:
Oltre alle stazioni periferiche, la gamma InterLAN include console principali per gli operatori di sicurezza o la portineria. Si tratta di posti centrali
di controllo tramite i quali un operatore può ricevere tutte le chiamate in arrivo dagli interfoni remoti e parlare con i chiamanti, nonché effettuare chiamate verso
singoli punti o verso tutti (funzione di paging).
Le console sono dispositivi da tavolo o da incasso con microtelefono o microfono a collo d'oca, altoparlante integrato e pulsanti/funzioni per la gestione avanzata delle
comunicazioni (come attivazione di messaggi pre-registrati, apertura di varchi collegati, ecc.).
Grazie al software di gestione ERMES, l’operatore ha una panoramica completa dello stato di ogni unità e può anche monitorare remotamente l’efficienza dell’impianto
(verificando ad esempio la connettività e lo stato audio di ciascun dispositivo). Questa capacità di supervisione centralizzata si combina con l’architettura distribuita:
in caso di necessità, se la console principale fosse momentaneamente non presidiata, gli interfoni InterLAN possono comunque comunicare direttamente tra loro per funzioni
di emergenza, assicurando la continuità operativa.
(QUI maggiori informazioni)
Versioni speciali
Gli interfoni IP della famiglia EASY sono anche disponibili in versioni con caratteristiche speciali perché destinati ad
impianti con requisiti particolari dal punto di vista funzionale o da quello delle condizioni di impiego.
Di seguito sono elencate alcune delle versioni degli interfoni IP per usi speciali:
Questi interfoni IP hanno le stesse caratteristiche generali degli altri interfoni della gamma EASY; in particolare utilizzano
lo stesso protocollo P2P e implementano
le stesse modalità operative per cui non ci sono limitazione particolari all'uso congiunto di questi apparati con quelli delle altre
tipologie nella realizzazione degli impianti. (QUI maggiori informazioni)